Venezia, meravigliosa alba leggendo William Beckford

Venezia, alba Federica Repetto_IMG_2175

Se Piazza San Marco è il cuore della città a propagarne il fascino è il Canal Grande. “La cosa più incantevole del mondo” scriveva Théophile Gautier. “Nessun’altra città può offrire uno spettacolo così bello, così bizzarro e così fiabesco”. Ulteriore riprova, questa mattina, alle 06:53. Oggi l’alba è timidamente rossa e avvolge Venezia. Mi trovo all’Accademia, sopra il ponte per scattare questa foto e fare un breve video. Questo abbraccio mattutino rende ancora più straordinarie la giornata e semplicemente bellissime la chiesa della Madonna della Salute e Punta della Dogana.

William Beckford, milionario inglese, mi capita come lettura quasi per caso. Mi piace questa descrizione del Canal Grande che ci regala in una lettera datata 3 agosto del 1780.

“Non erano ancora le cinque quando fui svegliato da un fragoroso baccano di voci e schizzi d’acqua sotto al mio balcone. Osservai che il Canal Grande era interamente coperto di frutti e piante, su zattere e barchette, tanto che a stento potei distinguere un’onda. Cariche di uva, pesche e meloni arrivarono, e scomparvero in un istante, perché tutti i bastimenti si muovevano veloci; e la calca di acquirenti si affrettava di barca in barca così formando un vero dipinto. In mezzo a quella moltitudine, notai che molti portavano vestiti di classi sociali alte; e ad un secondo esame trovai che erano tutti nobili veneziani, appena usciti dai casino, pronti a rinfrescarsi con la frutta, prima di ritirarsi a dormire per tutta la giornata.

Il vaporetto che sto aspettando all’approdo dell’Accademia è arrivato. Prima di salire a bordo alzo di nuovo lo sguardo verso questa meravigliosa alba. Buongiorno Venezia.

5 Replies to “Venezia, meravigliosa alba leggendo William Beckford”

  1. Leggere questo post mi riporta ad una gita in famiglia di anni fa, tutti a Venezia… bei tempi, vita diversa e più tranquilla, chissà quando potremo ritornarci…

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.