Venezia, 1600 anni tra storia e leggende

Venezia e i suoi 1600 anni venicefineart Federica Repetto

Da 1600 anni Venezia è città all’avanguardia, unica e fragile, simbolo di bellezza, cultura, fucina di idee e innovazione. Oggi è il suo compleanno. Sono avvolta in una surreale quiete. Il tempo scorre lentamente in questo prodigio di città sull’acqua. Mi trovo in Piazza San Marco. Accanto a me il vuoto. A rompere il silenzio ci pensano i rintocchi delle campane, che scandiscono il ritmo delle giornate “delle nostre genti”.

Secondo la tradizione, il primo insediamento a Venezia si colloca in quel di “Rivus Altus” (da cui Rialto). La data della fondazione è però simbolica. Il 25 marzo 421 diventa così un “mito politico” costruito a posteriore che dovrebbe coincidere con l’edificazione della chiesa di San Giacometo a pochi passi dal ponte di Rialto. Una leggenda che entra di diritto negli annali della storia della nostra città, come testimonia Marin Sanudo che, descrive così il grande incendio di Rialto del 1514, nei suoi diari:

“Solum restò in piedi la chiexia di San Giacomo di Rialto, la qual fu la prima chiexia edificata in Venetia dil 421 a dì 25 Marzo, come in le nostre croniche si leze

Venezia sarà per l’eternità una città emblematica. Da sempre ponte fra Oriente e Occidente. E’ luogo di incontro privilegiato tra civiltà, culture e popoli. Appartiene al mondo intero e il suo patrimonio va difeso e preservato. La sua economia deve essere invece sostenuta e rilanciata. Venezia non è una città-museo, Vuole tornare a vivere e non può esistere senza i suoi Veneziani.

V[eneziano]: Ditemi per cortesia gentil’uomo che vi par di questa Città?
F[orestiero]: S’io vi dirò il vero voi non lo mi crederete.
V[eneziano]: Dite pure il vero: percioche dicendolo si loda Dio.
F[orestiero]: Ella (per quel ch’a me pare) non è se non fattura divina; si per rispetto del sito; per lo quale viene in questa Città tutto quello che le bisogna, come anco per i maravigliosi edifici, e per lo gran concorso di genti che ci sono e veggo hora. […] A me par gran cosa perch’io ho veduto l’impossibile nell’impossibile”
.

Francesco Sansovino, Delle cose notabili che sono in Venezia, 1561
Supporta il mio blog VeniceFineArt con una donazione: Buy me a Coffee

5 Replies to “Venezia, 1600 anni tra storia e leggende”

    1. Ciao Silvia, non potevi scegliere frase migliore “mia città dell’anima”. Ciao,
      Federica

  1. Che bella Venezia, io la amo alla follia. <3
    L'ultima volta ci sono stata lo scorso anno a febbraio, pochi giorni prima che il mondo cambiasse, ne ho un ricordo bellissimo. Non vedo l'ora di tornarci! 😉
    Valentina

    1. Ciao Valentina, dobbiamo solo avere un po’ di pazienza e poi riusciremo a poter tornare alle nostre vite di sempre. Questa città è magica, davvero. Se verrai a Venezia fammi un drin 😉 Federica

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.