Venezia, la Galleria di Palazzo Cini

credit VeniceFineArt Federica Repetto

La Galleria di Palazzo Cini, a Venezia, si affaccia sul Canal Grande e sul rio di San Vio. Siamo a pochi passi dalla fermata del vaporetto dell’Accademia e dalla Peggy Guggenheim Collection. La Galleria è prima di tutto una meravigliosa “casa-museo”. Custodisce un prezioso nucleo della raccolta d’arte antica di uno dei più importanti collezionisti del novecento italiano. Si tratta dell’imprenditore e filantropo Vittorio Cini. Qualche giorno fa ho avuto la possibilità di rivedere parte della collezione in occasione di una intervista a Giovanni Alliata di Montereale e che ho realizzato per Il Gazzettino.

La donazione è, tra l’altro, costituita da dipinti toscani dal XIII al XVI secolo, sculture e oggetti d’arte. Ci sono rami smaltati rinascimentali. Un gruppo di avori gotici. Il servizio di porcellane Cozzi, allestito nel salotto neorococò progettato da Tomaso Buzzi. Un’importante raccolta di dipinti ferraresi rinascimentali.

Giovanni Alliata di Montereale è il nipote, da parte materna, del conte Vittorio Cini che aveva sposato Lyda Borelli, attrice di teatro e diva del cinema muto. Giovanni è invece un mecenate e collezionista. Ma è di fatto persona di spicco a Venezia e tra i protagonisti della storia e della vita culturale e sociale della nostra città. Seppur è coinvolto nel mondo dell’editoria e della finanza continua l’opera di sua madre, Yana Cini, all’interno della Fondazione Giorgio Cini. E’ stata Yana Cini a donare alla Fondazione Cini i due piani nobili del Palazzo di San Vio e le collezioni di dipinti toscani e oggetti d’arte. La Galleria di Palazzo Cini è stata inaugurata il 21 settembre 1984 alla presenza di Federico Zeri che ne aveva curato la catalogazione e l’allestimento.

credit VeniceFineArt Federica Repetto
Supporta il mio blog VeniceFineArt con una donazione: Buy me a Coffee

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.