Venezia, meravigliosa alba leggendo William Beckford

Meravigliosa alba, timidamente rossa, abbraccia la città di Venezia, la chiesa della Madonna della Salute e Punta della Dogana. In attesa del vaporetto, a pochi passi dal ponte dell’Accademia, leggo William Beckford. Un milionario inglese che descrive in una straordinaria lettera, il 3 agosto del 1780, il nostro Canal Grande. … Continue readingVenezia, meravigliosa alba leggendo William Beckford

Venezia, le cascate d’oro di Fabrizio Plessi

Venezia è “L’età dell’oro”. Fabrizio Plessi al Museo Correr. Cascate d’oro, Pax Tibi, le composizioni di Nyman, tra tradizione e innovazione. Un omaggio profondo e commosso alla sua città d’elezione e di vita. L’installazione è visibile tutti i giorni dalle nove del mattino all’una di notte fino al 15 novembre 2020. … Continue readingVenezia, le cascate d’oro di Fabrizio Plessi

Venezia, esposto il Leone alato di Vaia

Al Lido di Venezia il leone alato di Martalar diventa il simbolo della rinascita della nostra città. 1.500 pezzi di alberi distrutti dalla furia della tempesta Vaia sono stati usati dallo scultore originario dell’Altopiano dei 7 Comuni per dare vita al più grande leone alato in legno mai realizzato. E’ esposto nell’area giardini in occasione della Mostra del Cinema di Venezia. … Continue readingVenezia, esposto il Leone alato di Vaia

Venezia, Sior Rioba e il naso portafortuna

La storia di Venezia mi affascina. Nel sestiere di Cannaregio si trovano le statue del “Sior Rioba” ed i suoi fratelli. Sfregare il naso di ferro di Antonio Rioba si dice che porti un pizzico di fortuna. La statua, però è stata già oggetto di atti vandalici e successivamente di un restauro. E’ molto delicata. Limitiamoci a guardarla e a fotografarla. … Continue readingVenezia, Sior Rioba e il naso portafortuna