La melodia delle onde, Lido di Venezia
A volte capita di fermarsi e guardare l’orizzonte del mare, con le sue onde danzanti e il loro canto incessante. E’ il Lido di Venezia. … Continue readingLa melodia delle onde, Lido di Venezia
A volte capita di fermarsi e guardare l’orizzonte del mare, con le sue onde danzanti e il loro canto incessante. E’ il Lido di Venezia. … Continue readingLa melodia delle onde, Lido di Venezia
Le inedite creazioni dell’artista giapponese Ritsue Mishima sono ospitate sino al 30 ottobre, alle Gallerie dell’Accademia. “Ritsue Mishima – Glass works” è una mostra ideata e progettata in occasione dell’Italian Glass Week … Continue readingRitsue Mishima: l’Eccellenza Artistica all’Accademia
Durante l’Epifania, a Venezia, si è ripetuta un’antica processione che si compie da 500 anni. Ci si deve però trovare in Piazza San Marco, alle ore 12 del 6 gennaio, oppure nel giorno dell’Ascensione. E’ sufficiente guardare la Torre dell’Orologio, con il suo bellissimo e grande orologio astronomico. E, al rintocco della campana prende vita uno straordinario presepe meccanico. … Continue readingVenezia nell’Epifania: Alla Scoperta dell’Angelo e dei Re Magi
Oggi decido di imparare a r-a-l-l-e-n-t-a-r-e e riscoprire un pezzo di storia della città: la loggia della Basilica di San Marco … Continue readingSegreti d’Arte a Venezia: La Loggia della Basilica di San Marco
Mazzorbo, isola della laguna di Venezia, incanta al tramonto con le sue belle palazzine nel verde della natura … Continue readingVenezia, tramonto a Mazzorbo
Il mondo sta lanciando nuove sfide all’architettura. Venezia ospita la 17ema Mostra Internazionale di Architettura. L’attesa esposizione rimane aperta al pubblico fino al 21 novembre, curata dall’architetto libanese Hashim Sarkis, e trasporta il visitatore in un viaggio sospeso tra presente e futuro. … Continue readingVenezia, Biennale Architettura #2
Venezia riparte con Biennale Architettura. La tanto attesa esposizione è aperta al pubblico fino al 21 novembre 2021. How we will live togheter?, curata dall’architetto Hashim Sarkis, si snoda in un magnifico percorso tra l’Arsenale, i Giardini e palazzi del centro storico. … Continue readingVenezia, Biennale Architettura #1
Venezia festeggia i suoi 1600 anni della Fondazione. Città all’avanguardia, simbolo di bellezza, cultura, fucina di idee e innovazione. Ponte fra Oriente e Occidente. Luogo di incontro privilegiato tra civiltà, culture e popoli. Appartiene al mondo intero ed è anche per questo che il suo patrimonio va difeso e preservato. La sua economia deve essere sostenuta e rilanciata. Venezia non è una città-museo. E’ una città che vuole Vivere e non può esistere senza i suoi Veneziani. … Continue readingVenezia, 1600 anni tra storia e leggende
Meravigliosa alba, timidamente rossa, abbraccia la città di Venezia, la chiesa della Madonna della Salute e Punta della Dogana. In attesa del vaporetto, a pochi passi dal ponte dell’Accademia, leggo William Beckford. Un milionario inglese che descrive in una straordinaria lettera, il 3 agosto del 1780, il nostro Canal Grande. … Continue readingVenezia, meravigliosa alba leggendo William Beckford
E’ l’alba a Venezia. Sicuramente non è una delle più eccezionali. Mi trovo a pochi metri dal museo di Ca’ Rezzonico. E’ qui che i Pulcinella ballano, giocano e amoreggiano. Che cos’hanno in comune Pulcinella, la maschera napoletana e la Città di Venezia? Non saprei proprio cosa rispondere. Una cosa è certa. Venezia ha già un ricco repertorio di maschere. Pulcinella incarna invece la più genuina napoletanità e forse è per questa ragione che Tiepolo, pittore veneziano del XVIII secolo, li sceglie come soggetto dei suoi affreschi. … Continue readingVenezia, i Pulcinella a Ca’ Rezzonico