“Gocce di Paesaggio” a Venezia, Acquerelli, gouaches, inchiostri, incisioni, monotipi e fotografie saranno i protagonisti di una particolare collettiva di vedute su carta. Bagliori rosseggianti, lampi, effetti infuocati, scintillii. Il mare e gli effetti di luce sull’acqua. L’orizzonte che si fonde con il cielo. Delicate le sfumature e vigorose le pennellate.
25 sono gli artisti che espongono alla Galleria S. Eufemia, fermata Palanca alla Giudecca. E’ grazie alle così diverse tecniche espressive che sarà possibile percepire il loro legame con la propria città: Venezia, Asolo, Matera, Camogli e Trieste. Gli effetti di luce sull’acqua sembra infatti ricordare l’espressività di Turner. Come anche le poesie di Byron, le Stones di Ruskin e la teoria dei colori di Goethe. Si rimane infatti sempre affascinati dalla tipica luce veneziana che si può percepire in questa così straordinaria situazione ambientale. Venezia: tra acqua e terra, mare e laguna.
La vernice di “Gocce di Paesaggio” è per sabato 20 febbraio, dalle 17, nel rispetto delle disposizioni dettate dall’emergenza Covid. La mostra è invece aperta al pubblico, con ingresso libero, sino al 6 marzo 2021. Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 15.00 alle 18.30. Ecco gli artisti: Carla Bagno, Franco Bianchi, Paolo Carollo, Beti Cotic, Francesca Danese, Peter Delahaye, Gianni D’este Widmann, Stefania Galletti, Carlo Gallina, Maria Angela Massini, Maura Mattiolo, Lara Michelotti, Federica Repetto, Stefania Sammarchi, Monica Sartori, Manuela Simoncelli, Antonio Simoncin, Germana Snaidero, Luca Stoppioni, Remo Suprani, Daria Tasca, Analisa Tescari, Claudio Trevisan, Paola Turra, Giuseppe Zanonte.
Scegliere, combinare e concentrare ciò che è bello nella natura e ammirevole nell’arte è tanto l’attività del pittore del paesaggio nella sua linea quanto negli altri dipartimenti dell’arte.”
William Turner