Venezia, Il Nuovo Trionfo

Scende la sera. Continuo a passeggiare alle Zattere, dalla parte del Canale della Giudecca, e arrivo alla Punta della Dogana detta anche Punta da Màr. Ai tempi della Repubblica era questa la sede doganale per le merci e i beni oggetto del commercio navale e giocava sicuramente a favore questa posizione così centrale, tra il Bacino di San Marco, l’imbocco del Canal Grande e del Canale della Giudecca. E, quanto ci arrivi ti sembra davvero di abbracciare il mondo.

A pochi passi è ormeggiato “Il Nuovo Trionfo”, che considero il trabaccolo di Venezia e dei suoi Veneziani. Un tempo era una barca da carico proprio come quelle imbarcazioni che nel Settecento sono state immortalate nei dipinti di alcuni vedutisti, è il caso di Canaletto, Bellotto, Guardi e Tironi.

“Il Nuovo Trionfo”, classe 1926, costruito nel cantiere Ferdinando Ubalducci di Cattolica, è stato ceduto, nel 2008, dal viennese Hugo Hermann alla “Compagnia della marineria tradizionale Il Nuovo Trionfo”, che in questi anni ha condotto un’impegnativa campagna di restauri. L’associazione, comprende oltre un centinaio di iscritti, tra privati ed associazioni culturali e nautiche, e si prefigge, la salvaguardia e la promozione della cultura delle imbarcazioni veneziane e dell’alto Adriatico seppur il progetto più ambizioso sarà quello di farla riconoscere come Nave Scuola, Ambasciatore di Venezia. Sicuramente sono ancora tanti i lavori che dovranno essere realizzati a bordo di questo splendido esempio di trabaccolo ma speriamo che possa riprendere la normale attività culturale e di formazione, per non dimenticare il nostro passato, la nostra identità ma in particolare la marineria tradizionale veneziana.

Venezia! Questa parola da sola sembra far scoppiare nell’anima un’esaltazione, eccita tutto ciò che vi è di poetico in noi, scatena tutte le nostre facoltà di ammirazione. E quando arriviamo in questa città inusitata, la contempliamo immancabilmente con occhi prevenuti e rapiti, la guardiamo coi nostri sogni.

Guy de Maupassant, Venezia, 1885

6 Replies to “Venezia, Il Nuovo Trionfo”

  1. Lo splendore del ultimo trabaccolo veneziano che con grossi sforzi un Associazione di veneziani cerca di conservare con altissimi sacrifici per la manutenzione. Sono fiero di poter farne parte

    1. Leggendo di questa meraviglia che con i tuoi suoni si riempie di suggestioni ho pensato che anche tu effettivamente fai uno splendido lavoro di recupero e valorizzazione della tua impareggiabile città. Sempre bellissimo leggerti

  2. Bellissima questa imbarcazione! Quanto vedo lo sforzo che viene fatto per mantenere vive le tradizioni mi sento felice! È un patrimonio culturale immenso quello italiano che va salvaguardato in tutti i modi!

  3. l´abbiamo sognata per ben 4 mesi. Poi é arrivato il coronavirus. Il nostro volo non cancellato per Venezia fra ben 15 giorni non é nemmeno confermato. Siamo nel limbo. Spero di ritornarci presto!

  4. mi piace soprattutto il rondò veneziano. Mi dispiace per la crisi economica turistica. Io abito vicino alle Dolomiti e c’é lo stesso problema. Speriamo in un futuro migliore. ciao

    1. Grazie Sr. Mariadoria. Confidiamo che tutto possa risolversi il prima possibile. Un caro saluto da Venezia, Federica

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.