Venezia, Marina Militare Nastro Rosa
L’Arsenale di Venezia e il “Marina Militare Nastro Rosa”. Il nuovo tour a vela 2021 in quello che è considerato il cuore e simbolo della nostra città. … Continue readingVenezia, Marina Militare Nastro Rosa
L’Arsenale di Venezia e il “Marina Militare Nastro Rosa”. Il nuovo tour a vela 2021 in quello che è considerato il cuore e simbolo della nostra città. … Continue readingVenezia, Marina Militare Nastro Rosa
Venezia è “L’età dell’oro”. Fabrizio Plessi al Museo Correr. Cascate d’oro, Pax Tibi, le composizioni di Nyman, tra tradizione e innovazione. Un omaggio profondo e commosso alla sua città d’elezione e di vita. L’installazione è visibile tutti i giorni dalle nove del mattino all’una di notte fino al 15 novembre 2020. … Continue readingVenezia, le cascate d’oro di Fabrizio Plessi
Venezia cerca di ripartire con il turismo culturale anche grazie al progetto “Dorsoduro Museum Mile”, frutto della sinergia tra Gallerie dell’Accademia, Galleria Palazzo Cini, Peggy Guggenheim e Palazzo Grassi-Punta della Dogana. … Continue readingVenezia, presentato Dorsoduro Museum Mile
A Venezia si trova il magnifico labirinto-giardino dedicato allo scrittore Borges. Si può ammirare anche dal campanile di San Giorgio, a 75 metri d’altezza. Il panorama sulla città è semplicemente unico. Il labirinto sembra invece abbracciare passato e avvenire. … Continue readingVenezia, il labirinto di Jorge Luis Borges
A Venezia si parla di arte, vetro, tecnica e design. The Venice Glass Week premia anche due giovani artisti veneziani Matteo Silverio e Stefano Bullo. La tecnica millenaria del vetro di Murano si adatta alla tecnologia e all’innovazione con Touch me! … Continue readingVenezia, Touch me! The Venice Glass Week
Al Lido di Venezia il leone alato di Martalar diventa il simbolo della rinascita della nostra città. 1.500 pezzi di alberi distrutti dalla furia della tempesta Vaia sono stati usati dallo scultore originario dell’Altopiano dei 7 Comuni per dare vita al più grande leone alato in legno mai realizzato. E’ esposto nell’area giardini in occasione della Mostra del Cinema di Venezia. … Continue readingVenezia, esposto il Leone alato di Vaia
La storia di Venezia mi affascina. Nel sestiere di Cannaregio si trovano le statue del “Sior Rioba” ed i suoi fratelli. Sfregare il naso di ferro di Antonio Rioba si dice che porti un pizzico di fortuna. La statua, però è stata già oggetto di atti vandalici e successivamente di un restauro. E’ molto delicata. Limitiamoci a guardarla e a fotografarla. … Continue readingVenezia, Sior Rioba e il naso portafortuna
Torcello, è tra le isole isole più misteriose della laguna di Venezia. Suggestivo il ponte del diavolo, surreali le “passeggiate” a pelo d’acqua lungo i suoi canali, strepitose le ville con meravigliosi parchi e giardini. Torcello è uno straordinario mondo che si rivela al nostro passaggio. … Continue readingVenezia, Torcello tra miti e leggende
Venezia: ponte dei Sospiri. Palazzo Ducale e la fuga dai Piombi. Le evasioni di Giacomo Casanova, spia veneziana e Ludovico De Luigi, svedutista visionario. … Continue readingVenezia, ponte dei Sospiri e la fuga dai Piombi
A pochi passi dal museo del settecento Ca’ Rezzonico, campo San Barnaba e Ca’ Foscari si trova il campiello dei Squelini. Venezia ospita, en plen air, i pannelli musivi dell’artista e poeta pugliese Marcello Pirro … Continue readingVenezia, Pirro e l’opera in campiello dei Squelini