Venezia, una salamandra tra le fiamme
Una salamandra fra le fiamme riaffiora dopo 500 anni a Venezia. Si trova al museo di Palazzo Grimani che ospita le mostre “Domus Grimani” e “Archinto”. … Continue readingVenezia, una salamandra tra le fiamme
Una salamandra fra le fiamme riaffiora dopo 500 anni a Venezia. Si trova al museo di Palazzo Grimani che ospita le mostre “Domus Grimani” e “Archinto”. … Continue readingVenezia, una salamandra tra le fiamme
A Venezia, dopo il rinvio dell’anno scorso a causa del Covid-19, La Biennale ha inaugurato al pubblico la 17ema Mostra internazionale di architettura. Simbolo di ripartenza dell’Italia. E, il turismo nel capoluogo Veneto riparte grazie anche a How we will live togheter? Curata dall’architetto libanese Sarkis la mostra è organizzata da La Biennale di Venezia e rimarrà aperta al pubblico fino al 21 novembre. … Continue readingBiennale Architettura #3
Il mondo sta lanciando nuove sfide all’architettura. Venezia ospita la 17ema Mostra Internazionale di Architettura. L’attesa esposizione rimane aperta al pubblico fino al 21 novembre, curata dall’architetto libanese Hashim Sarkis, e trasporta il visitatore in un viaggio sospeso tra presente e futuro. … Continue readingVenezia, Biennale Architettura #2
Venezia riparte con Biennale Architettura. La tanto attesa esposizione è aperta al pubblico fino al 21 novembre 2021. How we will live togheter?, curata dall’architetto Hashim Sarkis, si snoda in un magnifico percorso tra l’Arsenale, i Giardini e palazzi del centro storico. … Continue readingVenezia, Biennale Architettura #1
Partecipare alla mostra “Le sorgenti della Serenissima”, alla Giudecca, con “Barena” è una esperienza bellissima. Ma ancor più la passeggiata, indimenticabile, su una delle barene più incantevoli della laguna di Venezia. … Continue readingVenezia, Le sorgenti della Serenissima
Venezia festeggia i suoi 1600 anni della Fondazione. Città all’avanguardia, simbolo di bellezza, cultura, fucina di idee e innovazione. Ponte fra Oriente e Occidente. Luogo di incontro privilegiato tra civiltà, culture e popoli. Appartiene al mondo intero ed è anche per questo che il suo patrimonio va difeso e preservato. La sua economia deve essere sostenuta e rilanciata. Venezia non è una città-museo. E’ una città che vuole Vivere e non può esistere senza i suoi Veneziani. … Continue readingVenezia, 1600 anni tra storia e leggende
Meravigliosa alba, timidamente rossa, abbraccia la città di Venezia, la chiesa della Madonna della Salute e Punta della Dogana. In attesa del vaporetto, a pochi passi dal ponte dell’Accademia, leggo William Beckford. Un milionario inglese che descrive in una straordinaria lettera, il 3 agosto del 1780, il nostro Canal Grande. … Continue readingVenezia, meravigliosa alba leggendo William Beckford
E’ l’alba a Venezia. Sicuramente non è una delle più eccezionali. Mi trovo a pochi metri dal museo di Ca’ Rezzonico. E’ qui che i Pulcinella ballano, giocano e amoreggiano. Che cos’hanno in comune Pulcinella, la maschera napoletana e la Città di Venezia? Non saprei proprio cosa rispondere. Una cosa è certa. Venezia ha già un ricco repertorio di maschere. Pulcinella incarna invece la più genuina napoletanità e forse è per questa ragione che Tiepolo, pittore veneziano del XVIII secolo, li sceglie come soggetto dei suoi affreschi. … Continue readingVenezia, i Pulcinella a Ca’ Rezzonico
“Gocce di Paesaggio” a Venezia, Acquerelli, gouaches, inchiostri, incisioni, monotipi e fotografie saranno i protagonisti di una particolare collettiva di vedute su carta. Bagliori rosseggianti, lampi, effetti infuocati, scintillii, il mare e gli effetti di luce sull’acqua, l’orizzonte che si fonde con il cielo, tra delicate sfumature e vigorose pennellate. 25 artisti espongono alla Galleria S. Eufemia dal 20 febbraio al 6 marzo. Ingresso libero … Continue readingVenezia, Gocce di Paesaggio alla Giudecca
Il ponte di Rialto, a Venezia, si trasforma in opera d’arte e ricorda storie e personaggi che hanno reso grande Venezia agli occhi del mondo: Vittore Carpaccio, Jacopo de’ Barbari, Antonio da Ponte, Antonio Canal. Un omaggio a Venezia, in attesa del milleseicentesimo anniversario della sua fondazione programmato per il 25 marzo 2021. … Continue readingVenezia, il ponte di Rialto diventa un’opera di luce